Aumento volume zigomi: come intervenire

Gli  zigomi rappresentano un elemento importante per esaltare la bellezza di tutto il viso, e il difetto che maggiormente presentano è quello di essere poco marcati o delineati (ipotrofia degli zigomi).
Per questo motivo sempre più pazienti si rivolgono al loro chirurgo estetico per richiedere questo un intervento di malaroplastica.

Un viso con gli zigomi e le guance poco sviluppate o piatte ha un aspetto poco attraente e sensuale, in piu’ nel corso del tempo  tali tessuti sono destinati a perdere la loro posizione originale, a causa della discesa verticale dei tessuti , e la loro consistenza  per opera del fisiologico  riassorbimento del tessuto sottocutaneo. L’aumento della loro prominenza può conferire ad un volto piatto o scavato un aspetto più giovanile ed un sorriso più atteggiato. Le metodiche utilizzate possono essere chirurgiche e non. Nel primo caso, il risultato è decisamente più duraturo poiché le protesi non cambiando nel tempo, mentre con il lipofilling esiste un riassorbimento che potrebbe essere più o meno elevato e quindi il loro volume nel tempo può scemare. Per entrambi i metodi bisogna effettuare un trattamento antibiotico peri-operatorio.

Intervento
L’intervento si esegue inserendo una protesi di silicone, variamente conformata a seconda della necessità attraverso un’incisione lungo il margine ciliare della palpebra inferiore o dall’interno della bocca; se l’intervento viene effettuato nel corso di un lifting, o di una blefaroplastica, si utilizzano invece le vie d’accesso offerte dagli altri interventi.
Oggi con l’evoluzione dei materiali e delle tecniche di infiltrazione è spesso possibile ovviare all’intervento; Possono essere infiltrati acidi Ialuronici a lunga durata per un’aumento volumetrico ,il grasso atuologo attraverso la tecnica del lipofilling, oppure l’Idrossiapatite (materiale ormai da diversi anni usato nella Chirurgia Plastica e Maxillo Facciali come integratore osseo, a lunghissima durata, che può il più delle volte sostituire la protesi). Si tratta di materiali impiegati ambulatoriamente, sicuri, con un’ottima versatilità anche in altri distretti del viso.
Anestesia
A seconda dell’intervento indicato l’anestesia puo’ essere locale con l’ausilio di  una sedazione in regime di day-hospital, oppure in anestesia generale con una notte di ricovero in clinica,
Ha una durata media che puo’ oscillare tra 1 e  3 ore.
Postoperatorio
Per almeno 4-5 giorni è indispensabile bloccare la protesi nella posizione corretta con robusti cerotti esterni E’ anche necessario evitare di fare grandi movimenti con i mascellari. E’ quindi preferibile mangiare cibi morbidi e non spalancare troppo la bocca. Dopo l’intervento è normale che compaiano lividi ed un certo gonfiore. Per avere un aspetto presentabile generalmente è necessaria almeno una settimana, ma per raggiungere il risultato definitivo a volte occorrono alcuni mesi.

Prenota la tua visita non impegnativa su chirurgo plastico roma