Autotrapianto sedi ectopiche

LA RICOSTRUZIONE DEL  SOPRACCIGLIO

Numerose sono le cause che possono alterare la normale morfologia della regione sopraccigliare.

Esiti cicatriziali traumatici, esiti di interventi chirurgici, utilizzo imprudente di prodotti o mezzi per depilazione sono le condizioni che più spesso conducono ad alopecie parziali o totali.
Tali condizioni sono spesso causa di disagio psicologico per l’importanza che riveste la zona nella fisionomia del volto. L’autotrapianto di capelli risulta essere la terapia che meglio di altre consente di ottenere un risultato naturale e stabile nel tempo rispetto ad altre procedure cosmetologiche come l’impianto di capelli artificiali, o il tatuaggio, che peraltro da dei risultati accettabili solo nel sesso femminile. Il prelievo viene eseguito dalla regione nucale bassa, dove i capelli sono più sottili, asportando una losanga di cuoio capelluto contente un adeguato numero di bulbi piliferi da trapiantare.

L’area ricevente, previa adeguata infiltrazione con anestetico locale, viene preparata per ricevere gli innesti mono-bibulbari con mini incisioni. Le incisioni vengono eseguite nel massimo rispetto dell’angolazione dei bulbi sopraccigliari ed effettuate ad una profondità proporzionata all’altezza degli stessi. La crescita degli innesti è variabile ed è compresa tra i 3 e 6 mesi circa.

LA RICOSTRUZIONE DEL  PUBE

La comparsa dei peli pubici rappresenta in tutte le società un segno di maturazione sessuale, la sua assenza può causare stress psicologico e un certo grado di insofferenza in entrambi i sessi. La caduta dei peli in questa regione è spesso associata ad anomalie cromosomiche, cambiamenti ormonali o ripetuti traumi. In alcuni casi può essere anche causata da una scelta di procedere all’epilazione seguendo delle mode passeggere, per poi pentirsi dei risultati ottenuti. In alcuni pazienti non si arriva alla vera e propria alopecia ma ad una rarefazione dei peli che porta ad un aspetto infantile o vecchieggiante.
La sede di prelievo normalmente utilizzata è la regione nucale.

Nella nostra esperienza abbiamo osservato che dapprima i peli mantengono le caratteristiche della zona donatrice, per cui tendono a raggiungere lunghezze superiori rispetto agli altri peli pubici e sono spesso lisci.

Con il tempo invece i pazienti riferiscono di dover sempre meno essere costretti a tagliarli periodicamente e di osservare un loro progressivo arricciamento .

Prenota la tua visita non impegnativa su chirurgo plastico roma